Archivio articoli
-
29.11.2014 09:46
IL DIVORZIO E’ MEGLIO DEI LITIGI?
di Gilberto Gobbi E’ una di quelle domande che uno psicologo non vorrebbe sentirsi fare. Eppure, nella mia lunga carriera, me la sono sentita rivolgere più e più volte. Questo è l’argomento che sono stato invitato a svolgere al Café Teologico di Verona l’11 marzo 2015. Ho sempre affermato che, a...
-
23.11.2014 10:16
CERCAVA UN AMORE, UN ABBRACCIO ( piccolo test sull'amore e l'amicizia)
di Pier Paolo Gobbi Dal primo istante, quando le cellule iniziano a danzare nel buio del grembo, per ogni bambino il corpo della mamma è la prima “casa”, che lo accoglie e gli dona il senso di esserci, di pienezza e bene e nel tempo della crescita dice ad ogni sua piccola cellula queste parole: "è...
-
23.11.2014 10:14
IL DONO DI NON ESSERE GENITORI ONNIPOTENTI
di Pier Paolo Gobbi Marlin: “Gli ho promesso che non permetterò mai che gli succeda qualcosa”. Dory: “ Ma che razza di promessa è questa? Marlin.“Perché?” Dory : “Non gli puoi promettere che non gli accadrà mai nulla, perché così non gli succederà mai niente, sarebbe stupido nei confronti...
-
15.11.2014 16:01
IL BISOGNO (non solo dei bambini) DI ESSERE PERDONATO E DI PERDONARSI
di Pier Paolo Gobbi Il ricordo di questi tre volti di educatori che mi hanno educato in modi diversi, senza avere mai il problema di educarmi, e la gratitudine per la fiducia e scommessa che in modi diversi hanno fatto su di me, mi spingono ad accennare a quello che è l’altro nome...
-
15.11.2014 14:59
QUALE CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA?
di Gilberto Gobbi “Quello che può fare un terapeuta di qualunque scuola è di mettere il cliente in condizioni di innescare la propria ri-organizzazione. Quello che non può fare è di controllare o determinare quando, come e con quali conseguenze il cambiamento avrà luogo” ...
-
14.11.2014 12:07
PERCHE’ L’ANSIA E’ COSI’ DIFFUSA?
di Gian Carlo Gobbi “Circa un terzo dei miei pazienti non soffre di quella che clinicamente si può chiamare nevrosi, ma della mancanza di significato e della vacuità della loro vita. Questa può essere definita la nevrosi generalizzata dei nostri...
-
14.11.2014 11:57
LE COMPETENZE ORIENTATIVE PROPEDEUTICHE ALLA SCELTA POST DIPLOMA
di Gian Carlo Gobbi “Che bello, prof! Ci ha fatto riflettere su di noi! E’ stato molto interessante!” Con questa frase, espressa con tono entusiastico e quasi di sorpresa, uno studente del quinto anno riferisce al proprio professore, che non era presente durante l’attività, quanto appena...
-
13.10.2014 12:51
LA CONSULENZA CON L’ADOLESCENTE E LA SUA FAMIGLIA
di Gian Carlo Gobbi Elisabetta ha 17 anni, giunge in consulenza a causa della sua attuale situazione di forte ansia. Siamo in aprile, da due mesi si è ritirata da scuola, dove eccelleva nei voti in tutte le materie. La scuola era diventata troppo pesante, non ce la faceva più a reggere quei...
-
13.10.2014 12:39
L'APPRENDIMENTO E UN PAPERO CHE SUONA Uno sguardo psicomotorio (seconda parte)
di Pier Paolo Gobbi C'era una volta una formica che incontrò un millepiedi e gli chiese: Ma tu, gentile e strano animale, come fai con tutti quei piedi a riuscire a camminare così disinvoltamente? Il millepiedi si fermò, ci pensò a lungo…e da quel momento non riuscì più a muoversi. Questo piccolo...
-
09.10.2014 12:07
L'APPRENDIMENTO E UN PAPERO CHE SUONA Uno sguardo psicomotorio (prima parte)
di Pier Paolo Gobbi Diceva una grande educatrice, che "Niente può giungere alla mente se non passa dalle mani". Ripensavo ieri rincasando a queste parole di Maria Montessori. E' trascorso quasi un mese dall'inizio delle scuole, che vedono ogni famiglia con bambini e ragazzi confrontarsi...